PARETE DELLA VASCA

delimitazione con stabilità autoportante


La parete della vasca in acciaio inossidabile è autoportante fino a una profondità dell'acqua di 2,2 m.

I carichi risultanti vengono scaricati all'estremità superiore (testa della vasca) nella piscina coperta sul soffitto perimetrale della piscina, nella piscina esterna sulla fondazione continua. Alla base della parete della vasca, i carichi vengono scaricati in entrambi i casi fino alla fondazione continua.

Quando si rinnovano le piscine sportive piastrellate, le piastrelle vengono solitamente staccate dalle pareti frontali fino al gradino per soddisfare le dimensioni da competizione specificate. C'è quindi spazio per la costruzione in acciaio inossidabile con spessore di 50 mm. Sulle pareti longitudinali è generalmente accettata una riduzione della larghezza della vasca di 100 mm.

Nelle vasche per tuffi le fondazioni continue arrivano a una profondità di 2,2 m. Queste sono rivestite con lamiere di acciaio inossidabile. Se la fossa di immersione sporge nella falda acquifera, deve essere costruita una vasca di cemento per tenere lontana l'acqua di falda.

 


Tecnologia: hsb Specials


Con decenni di esperienza, hsb costruisce piscine in acciaio inossidabile. Pertanto abbiamo sviluppato soluzioni per determinati problemi nei settori della tecnologia, della pianificazione, della produzione e del montaggio che sono semplicemente migliori. Queste esperienze hanno un effetto speciale sulla longevità e sulla qualità della piscina in acciaio inox, ma anche sul godimento degli utenti della piscina. Sotto il titolo hsb-Specials abbiamo riassunto una panoramica delle più importanti caratteristiche tecniche.